In tale scritto gli autori, sulla base di un’ampia bibliografia, discutono dell’importanza dello studio delle istituzioni in epoca di globalizzazione. Dopo avere tracciato brevemente, ma con riferimenti ai contributi più interessanti di autori stranieri, la maniera in cui si è configurata nella storia della disciplina l’antropologia politica, propongono un approccio nuovo e più interessante che non individui un ambito specifico riservato alla politica, ma che assuma la dimensione del politico come presente in ogni attività del’uomo, da indagarsi in specifici contesti e con una specifica metodologia che si fonda sull’osservazione delle pratiche quotidiane e delle rappresentazioni, senza trascurare l’analisi della documentazione prodotta e la conoscenza di leggi e normative nazionali e sovranazionali. Discutono poi, facendo riferimento ai testi degli autori presenti nel volume, dei principali temi che connotano oggi lo studio delle istituzioni, dalla governance alle tecnologie di governamentalità, dalle tassonomie alle procedure di audit, vedendone le ricadute sui contesti indagati. Nel fare ciò prendono criticamente in esame la bibliografia più interessante e recente.
"Introduzione" in Antropologia delle istituzioni / Minicuci, Maria; Pavanello, Mariano. - In: MERIDIANA. - ISSN 0394-4115. - STAMPA. - 68:(2010), pp. 9-35.
"Introduzione" in Antropologia delle istituzioni
MINICUCI, Maria;PAVANELLO, MARIANO
2010
Abstract
In tale scritto gli autori, sulla base di un’ampia bibliografia, discutono dell’importanza dello studio delle istituzioni in epoca di globalizzazione. Dopo avere tracciato brevemente, ma con riferimenti ai contributi più interessanti di autori stranieri, la maniera in cui si è configurata nella storia della disciplina l’antropologia politica, propongono un approccio nuovo e più interessante che non individui un ambito specifico riservato alla politica, ma che assuma la dimensione del politico come presente in ogni attività del’uomo, da indagarsi in specifici contesti e con una specifica metodologia che si fonda sull’osservazione delle pratiche quotidiane e delle rappresentazioni, senza trascurare l’analisi della documentazione prodotta e la conoscenza di leggi e normative nazionali e sovranazionali. Discutono poi, facendo riferimento ai testi degli autori presenti nel volume, dei principali temi che connotano oggi lo studio delle istituzioni, dalla governance alle tecnologie di governamentalità, dalle tassonomie alle procedure di audit, vedendone le ricadute sui contesti indagati. Nel fare ciò prendono criticamente in esame la bibliografia più interessante e recente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.