In the XVIII cent. Michel’Angelo Giacomelli made the first important Italian Translation with commentary of four Aristophanic plays (Lysistrata, Ecclesiazusae, Thesmophoriazusae, Frogs), but moral scruples prevented him from editing his work. The Author reconstructs the story of the two forgotten mss. BCT 105-14 and BUB 3566 containing Giacomelli’s work, and gives preliminary information about his forthcoming editio princeps of Giacomelli’s translation

Nel XVIII sec. Michel’Angelo Giacomelli scrisse la prima importante traduzione in volgare con commento di quattro commedie di Aristofane (Lisistrata, Ecclesiazue, Tesmoforiazuse, Rane), ma scrupoli di coscienza gli impedirono di procedere alla pubblicazione della sua opera. Si offrono qui la ricostruzione della storia dei due mss. BCT 105-14 e BUB 3566, contenenti l’opera di Giacomelli, nonché una serie di informazioni preliminari sulla loro editio princeps in corso di preparazione per opera del curatore di questo stesso articolo.

L'Aristofane "scomparso" di Michel'Angelo Giacomelli: ms. BCT 105-14 e ms. BUB 3566 / Sonnino, Maurizio. - In: SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA. - ISSN 1129-5953. - STAMPA. - 1:n.s.(2012), pp. 95-128.

L'Aristofane "scomparso" di Michel'Angelo Giacomelli: ms. BCT 105-14 e ms. BUB 3566

SONNINO, MAURIZIO
2012

Abstract

In the XVIII cent. Michel’Angelo Giacomelli made the first important Italian Translation with commentary of four Aristophanic plays (Lysistrata, Ecclesiazusae, Thesmophoriazusae, Frogs), but moral scruples prevented him from editing his work. The Author reconstructs the story of the two forgotten mss. BCT 105-14 and BUB 3566 containing Giacomelli’s work, and gives preliminary information about his forthcoming editio princeps of Giacomelli’s translation
2012
Nel XVIII sec. Michel’Angelo Giacomelli scrisse la prima importante traduzione in volgare con commento di quattro commedie di Aristofane (Lisistrata, Ecclesiazue, Tesmoforiazuse, Rane), ma scrupoli di coscienza gli impedirono di procedere alla pubblicazione della sua opera. Si offrono qui la ricostruzione della storia dei due mss. BCT 105-14 e BUB 3566, contenenti l’opera di Giacomelli, nonché una serie di informazioni preliminari sulla loro editio princeps in corso di preparazione per opera del curatore di questo stesso articolo.
Giacomelli; Aristofane; Traduzione; Gesuiti; Chiesa; Cavazzi; Lamberti; censure; commedia antica; sublime; triviale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'Aristofane "scomparso" di Michel'Angelo Giacomelli: ms. BCT 105-14 e ms. BUB 3566 / Sonnino, Maurizio. - In: SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA. - ISSN 1129-5953. - STAMPA. - 1:n.s.(2012), pp. 95-128.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/435431
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact