Il contributo approfondisce il ruolo che Agostino ha attribuito a sua madre riguardo alla propria conversione, giungendo a mostrare, attraverso le vicende materne, narrate nelle Confessioni e nei Dialoghi di Cassiciaco – come pure attraverso le proprie, personali vicende – il sicuro procedere della grazia in coloro che vi si affidano. Inoltre egli giunge a considerare Monica, insieme con il marito Patrizio, non più tanto come genitori, ma come fratelli. Infine, si individuano in altre opere agostiniane (Ep. 243,7; De dono pers.VII,15; De cura pro mort. 13,16; Lib.arb. III,23,67) echi della memoria materna.
Titolo: | Monica negli scritti di Agostino | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/435022 | |
ISBN: | 9788885913653 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cocchini_Monica-negli-scritti_2011.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.