The article consider recent research in order to offer a new reading of Dante’s sentence of banishment. Maurizio Campanelli’s new edition of the text is used to demonstrate that the banishment was conceived as a judicial sentence and only later, after its enactment, it started to be presented as a political manifesto of the Parte Guelfa. A number of researches about the way the priors were elected allow us to confirm that Dante’s charges of corruption were related primarily to his election as a prior in the summer of 1300 and its role as elector of the priors in the following year. These facts were defined as part of a larger project conceived to make the “bianchi” party triumph. Massimo Vallerani’s researches about criminal justice demonstrate that the inquiries as the ones conducted against Dante and the “bianchi” were typical of the city political system of the time, the same system in which he had been engaged in politics. The history of political exclusion shows that such inquiries were not usually used as weapon to exclude political ennemies. This ambiguous status of the banishment Dante was sentenced forced him to use different and even contradictory strategies to find the way of returning home.

L’articolo utilizza alcune recenti acquisizioni storiografiche per offrire una rilettura del bando di Dante. Sulla base delle ricerche di Maurizio Campanelli si sostiene che nacque come bando giudiziario e acquisì una colorazione specificamente di parte solo dopo la sua emanazione. Vecchi e nuovi studi sulle modalità di elezioni dei priori consentono di confermare e speficare che i fondamenti dell’accusa di malversazione mossa a Dante furono la sua elezione a priore nell’estate del 1300 e il suo ruolo di savio elettori di priori l’anno successivo, definiti come parte di un progetto dei bianchi per conservare il potere. Gli studi di Massimo Vallerani sul processo inquisitorio chiariscono infine che l’indagine da cui originò il bando di Dante fu tipica del sistema in cui egli aveva fatto politica e al tempo stesso innovativa come sistema di esclusione dei nemici nella storia della lotta di parte. Questo statuto complessivamente ambiguo del bando che aveva subìto impose a Dante il ricorso a strategie diverse e contraddittorie prima di trovare una risposta adeguata.

Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante / Milani, Giuliano. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - STAMPA. - 8/2:n.s.(2011), pp. 42-70.

Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante

MILANI, GIULIANO
2011

Abstract

The article consider recent research in order to offer a new reading of Dante’s sentence of banishment. Maurizio Campanelli’s new edition of the text is used to demonstrate that the banishment was conceived as a judicial sentence and only later, after its enactment, it started to be presented as a political manifesto of the Parte Guelfa. A number of researches about the way the priors were elected allow us to confirm that Dante’s charges of corruption were related primarily to his election as a prior in the summer of 1300 and its role as elector of the priors in the following year. These facts were defined as part of a larger project conceived to make the “bianchi” party triumph. Massimo Vallerani’s researches about criminal justice demonstrate that the inquiries as the ones conducted against Dante and the “bianchi” were typical of the city political system of the time, the same system in which he had been engaged in politics. The history of political exclusion shows that such inquiries were not usually used as weapon to exclude political ennemies. This ambiguous status of the banishment Dante was sentenced forced him to use different and even contradictory strategies to find the way of returning home.
2011
L’articolo utilizza alcune recenti acquisizioni storiografiche per offrire una rilettura del bando di Dante. Sulla base delle ricerche di Maurizio Campanelli si sostiene che nacque come bando giudiziario e acquisì una colorazione specificamente di parte solo dopo la sua emanazione. Vecchi e nuovi studi sulle modalità di elezioni dei priori consentono di confermare e speficare che i fondamenti dell’accusa di malversazione mossa a Dante furono la sua elezione a priore nell’estate del 1300 e il suo ruolo di savio elettori di priori l’anno successivo, definiti come parte di un progetto dei bianchi per conservare il potere. Gli studi di Massimo Vallerani sul processo inquisitorio chiariscono infine che l’indagine da cui originò il bando di Dante fu tipica del sistema in cui egli aveva fatto politica e al tempo stesso innovativa come sistema di esclusione dei nemici nella storia della lotta di parte. Questo statuto complessivamente ambiguo del bando che aveva subìto impose a Dante il ricorso a strategie diverse e contraddittorie prima di trovare una risposta adeguata.
Dante Alighieri; Esclusione politica; Bando
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante / Milani, Giuliano. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - STAMPA. - 8/2:n.s.(2011), pp. 42-70.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/434874
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact