In base ad una ricca serie di documenti d'archivio, è stato possibile identificare il luogo di provenienza di una testa colossale di Tito ora nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il ritratto, proveniente dall'area del Ministero delle Finanze, è pertinente ad una statua di culto dell'imperatore divinizzato, posta nel templum gentis Flaviae, che recenti indagini archeologiche inducono a collocare nell'area poi occupata dalle Terme di Diocleziano.
Il Templum Gentis Flaviae / LA ROCCA, Eugenio. - STAMPA. - (2009), pp. 271-297. (Intervento presentato al convegno La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi tenutosi a Roma nel 2008).
Il Templum Gentis Flaviae
LA ROCCA, EUGENIO
2009
Abstract
In base ad una ricca serie di documenti d'archivio, è stato possibile identificare il luogo di provenienza di una testa colossale di Tito ora nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il ritratto, proveniente dall'area del Ministero delle Finanze, è pertinente ad una statua di culto dell'imperatore divinizzato, posta nel templum gentis Flaviae, che recenti indagini archeologiche inducono a collocare nell'area poi occupata dalle Terme di Diocleziano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.