Palazzo Vitelleschi è una singolare architettura del XIV secolo, la cui duplice matrice stilistica, interpreta appieno il periodo di transizione tra i tradizionali dettami gotici delle fabbriche abruzzesi, e i caratteri più moderni, aderenti alle novità toscane del primo Quattrocento. La sua origine è legata al nome del cardinale Giovanni Vitelleschi che ne ordinò la costruzione e vi investì gran parte delle proprie ricchezze al fine di attestare il potere e il prestigio della propria famiglia. Palazzo Vitelleschi is a unique fourteenth-century building characterised by two distinct styles and an excellent example of the period of transition between traditional Gothic canons of buildings in the Abruzzi and the more modern Tuscan novelties of the early fifteenth century. The building is named after Giovanni Vitelleschi who commissioned its construction and invested much of his own wealth in order to affirm his family’s power and prestige.
Il Palazzo Vitelleschi di Tarquinia / LA MANTIA, Mariella. - In: QUAESTIO. - ISSN 2038-5528. - STAMPA. - 23-24:Anno XIII(2011), pp. 33-50.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Palazzo Vitelleschi di Tarquinia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il Palazzo Vitelleschi di Tarquinia / LA MANTIA, Mariella. - In: QUAESTIO. - ISSN 2038-5528. - STAMPA. - 23-24:Anno XIII(2011), pp. 33-50. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/433063 | |
ISBN: | 9788854845084 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |