Il saggio punta a dimostrare come Bellori abbia provato a interpretare i cicli di affreschi di Raffello e Annibale Carracci adottando un metodo che anticipa quello novecentesco di Panofsky, soprattutto negli errori ai quali tale metodo poteva portare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “E se noi riconosciamo bene la mente dell’Artefice”: Bellori e la nascita dell’iconologia come (fallace) scienza interpretativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/432575 | |
ISBN: | 9783037341346 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.