Il lavoro prende in considerazione la nascita dei villaggi operai italiani come traccia visibile delle forme assunte dall'abitare della classe operaia. Il contributo analizza in questa direzione, e in un'ottica geografica e storica, il ruolo svolto dal paternalismo di fabbrica sia nella realizzazione di un sistema di welfare, sia nella costruzione della territorialità in numerose aree del nostro Paese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dal paternalismo ottocentesco ai quartieri operai: spunti di ricerca tra geografia e società | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/431832 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.