L'articolo affronta l'iconografia del sorriso, diffusa fra fine Ottocento e inizio Novecento nelle arti figurative europee, analizzando i rapporti fra l'artista Giorgio Kienerk e lo studioso di forme Aby Warburg, conosciutisi a Firenze al principio del XX secolo. Nell'articolo le ricerche artistiche sul tema del sorriso (nella grafica, nella pittura e nella scultura e nella storia dell'arte) sono messe in relazione anche con gli studi di Darwin sulle emozioni, verificando in che modo le teorie darwiniane potessero essere diffuse nella Firenze del primo Novecento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Kienerk, Darwin, Warburg. Formule del sorriso intorno al 1900 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/43010 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |