L’ipertensione arteriosa nel soggetto acromegalico viene presentata secondo una prospettiva di inquadramento metodologico (meno frequente di quanto precedentemente considerato, come rilevato dal monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore), nonché di tipo fisiopatologico (attivazione dell’asse renina angiotensina , considerazioni sul coinvolgimento cardiaco nel soggetto acromegalico) e di tipo terapeutico.
Ipertensione nel Soggetto Acromegalico : Prevalenza e Fisiopatologia / Moroni, Carlo; Lucia, Valente; Valeryia, Vashkevich. - In: INFORMER IN ENDOCRINOLOGIA. - STAMPA. - (2010).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ipertensione nel Soggetto Acromegalico : Prevalenza e Fisiopatologia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Ipertensione nel Soggetto Acromegalico : Prevalenza e Fisiopatologia / Moroni, Carlo; Lucia, Valente; Valeryia, Vashkevich. - In: INFORMER IN ENDOCRINOLOGIA. - STAMPA. - (2010). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/429921 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |