La banca semi del suolo è una delle componenti biotiche contenute all’interno del suolo, il suo ruolo e la sua funzionalità sono fondamentali per il rinnovamento delle specie. L’analisi della capacità e del valore della banca semi del suolo è fondamentale per la conservazione delle specie rare.Cyperus polystachyus Rottb. è una specie CR (liste rosse di Conti et al., 1997) presente in Europa solo in due siti, ad Ischia e nella riserva di Tor Caldara (Rm). In quest’ultimo sito la stazione più popolata ha subito uno sconvolgimento ecologico causato da un sbilanciamento idrico a carico di un “laghetto” una volta perenne ora diventato temporaneo. Dall’analisi del numero di semi conservati nel suolo è emerso che a seguito del prosciugamento estivo del “laghetto” la quantità di semi si è ridotta di più dell’ 80%. Considerato il comportamento annuale della pianta e la forma transitoria di stoccaggio nel suolo di semi si è ritenuto opportuno realizzare un rafforzamento sperimentale della popolazione. In un’area del laghetto dove non sono mai stati rilevati individui di questa specie è stata realizzata una reintroduzione, attraverso la piantumazione di plantule di C. polystachyus e l’apporto di semi alla banca del suolo. La prima dispersione della nuova generazione di semi è avvenuta con successo. Questo risultato, però, potrebbe essere stocastico e la realizzazione di un impianto di reintroduzione permanente è necessario per la futura conservazione della specie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LO STUDIO DELLA BANCA SEMI DEL SUOLO, PER LA CONSERVAZIONE INTEGRATA DI SPECIE RARE: UN CASO SPERIMENTALE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/429173 | |
ISBN: | 9788895315157 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |