La graduale transizione dall'"Urbanistica dirigista" all'"Urbanistica concertata" impone itinerari di ricerca tesi a individuare nuove ed efficaci norme e regole per le trasformazioni urbanistiche da porre a base della"concertazione" tra sistema decisionale pubblico e operatori privati. Nel contributo si argomentano i caratteri generali e specifici delle regole per la forma nelle principali procedure dell'Urbanistica concertata (PrInt, Project Financing, STU). E si evidenzia come i suddetti itinerari di ricerca possano proficuamente fondarsi sulla pluridecennale tradizione di ricerca nell'ambito degli strumenti di controllo della qualità morfologica nella pianificazione urbana.
Norme e regole per il disegno delle trasformazioni urbane: dalla tradizione disciplinare alla ricerca di strumenti innovativi / Cappuccitti, Antonio. - ELETTRONICO. - (2011). (Intervento presentato al convegno Il Disegno delle Trasformazioni tenutosi a Napoli nel 1-2 dicembre 2011, Università Federico II, Facoltà di Ingegneria).
Norme e regole per il disegno delle trasformazioni urbane: dalla tradizione disciplinare alla ricerca di strumenti innovativi
CAPPUCCITTI, Antonio
2011
Abstract
La graduale transizione dall'"Urbanistica dirigista" all'"Urbanistica concertata" impone itinerari di ricerca tesi a individuare nuove ed efficaci norme e regole per le trasformazioni urbanistiche da porre a base della"concertazione" tra sistema decisionale pubblico e operatori privati. Nel contributo si argomentano i caratteri generali e specifici delle regole per la forma nelle principali procedure dell'Urbanistica concertata (PrInt, Project Financing, STU). E si evidenzia come i suddetti itinerari di ricerca possano proficuamente fondarsi sulla pluridecennale tradizione di ricerca nell'ambito degli strumenti di controllo della qualità morfologica nella pianificazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.