La ricerca storico-architettonica N. Mannino sull’abbazia benedettina di Farfa in Sabina (Lazio) ha documentato i principali eventi storici, la situazione originaria e le trasformazioni architettoniche del complesso abbaziale, con particolare attenzione alle fasi carolingia, pienamente medievale e primo rinascimentale, durante le quali l’abbazia ha subito le modificazioni più ingenti e rilevanti. Lo studio ha confrontato le fasi edilizie principali con la situazione attuale del monumento e ne ha indagato il valore di bene culturale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | A) Valori archeologici: periodo romano, periodo medievale (alto Medioevo e Medioevo); B) Valori architettonici, artistici e ambientali. Generalità; C) Beni librari e archivistici (paragrafi nei quali si articola la sintesi storico-architettonica "Il monastero di Farfa nei suoi aspetti di bene culturale") | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/428497 | |
Appartiene alla tipologia: | 13a Altro ministeriale |