At Mesoraca, a village of the Sila Piccola in Crotone province, a complex cultural sound system deeply stresses ceremonial and festive events, working activities and daily life: the Carnival farces and Lent sung rosaries, the Good Friday procession and the Christmas bagpipes, the sound signals of a funeral and the sounding of the flocks cowbells along with the church bells. Community life seems to be surrounded by a complex soundscape that also guides the representation of time and space. A sound code of dense cultural and social meanings is revealed to the researcher through a "participant listening" that is practiced during a prolonged field research in that Calabrian village.
A Mesoraca, paese della Sila Piccola in provincia di Crotone, un articolato sistema di suoni marca profondamente eventi festivi e cerimoniali, attività lavorative e vita quotidiana: le farse del Carnevale e i rosari cantati della Quaresima, la processione del Venerdì Santo e le zampogne dei giorni di Natale, i dolenti segnali sonori di un funerale e il risuonare dei campanacci delle greggi in accordo con le campane delle chiese. La vita della comunità appare immersa in una fonosfera che orienta anche la rappresentazione del tempo e dello spazio. Un codice sonoro denso di significati culturali e sociali, è svelato al ricercatore attraverso un "ascolto partecipante" praticato nel corso di una prolungata ricerca sul campo nel paese calabrese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Suoni di un paese in Calabria. Dinamiche culturali e formalizzazioni sonore in una comunità meridionale: Mesoraca (CZ) |
Autore: | |
Data di discussione: | 1994 |
Appartiene alla tipologia: | 07a Tesi di Dottorato |