Viene descritto il ruolo dei numeri casuali e pseudo-casuali nell'ambito delle operazioni di cifratura, e più in generale nella crittografia, e vengono discusse le qualità di una sequenza pseudo-casuale che sono alla base di operazioni crittografiche robuste rispetto a possibili attacchi.
Casualità e sicurezza / D'Amore, Fabrizio. - In: ICT SECURITY. - ISSN 1724-1987. - STAMPA. - 1:1(2011), pp. 64-66.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Casualità e sicurezza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Citazione: | Casualità e sicurezza / D'Amore, Fabrizio. - In: ICT SECURITY. - ISSN 1724-1987. - STAMPA. - 1:1(2011), pp. 64-66. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/425558 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.