La predizione della soglia uditiva dalla reflessometria acusti- costapediale costittuisce un problema non ancora completamente risolto. Sono riassunti i principali contributi apportati dai vari ricercatori su tale argomento. Scopo dell'indagine è verificare su un medesimo campione di soggetti le metodologie di previsione di Niemeyer (1972), J. Ierger (1974, 1976) e Bakq - Lylli (1976). In particolare si analizzano il grado di sensibilità e di specificità delle suddette formule. Il migliore indice di predittività è risultato essere quello ottenuto con la formuîa di Jerger det 1974, con un valore pari al 71,6%. Anche con le altre metodologie si sono ottenuti risultati simili a quelli dei lavori originali. Si conclude ribadendo l'utilità in campo clínico di tali formule di previsione, ma sottolineando come ancora non si sia raggiunta una metodologia ídeale con la quale ottenere indici di predittività maggiori.
Predizione della soglia uditiva mediante reflessometria / Ralli, Giovanni; Gagliardi, Mario; Magliulo, Giuseppe; V., Caporale. - In: VALSALVA. - ISSN 0042-2371. - STAMPA. - 60:(1984), pp. 117-124.
Predizione della soglia uditiva mediante reflessometria
RALLI, Giovanni;GAGLIARDI, Mario;MAGLIULO, Giuseppe;
1984
Abstract
La predizione della soglia uditiva dalla reflessometria acusti- costapediale costittuisce un problema non ancora completamente risolto. Sono riassunti i principali contributi apportati dai vari ricercatori su tale argomento. Scopo dell'indagine è verificare su un medesimo campione di soggetti le metodologie di previsione di Niemeyer (1972), J. Ierger (1974, 1976) e Bakq - Lylli (1976). In particolare si analizzano il grado di sensibilità e di specificità delle suddette formule. Il migliore indice di predittività è risultato essere quello ottenuto con la formuîa di Jerger det 1974, con un valore pari al 71,6%. Anche con le altre metodologie si sono ottenuti risultati simili a quelli dei lavori originali. Si conclude ribadendo l'utilità in campo clínico di tali formule di previsione, ma sottolineando come ancora non si sia raggiunta una metodologia ídeale con la quale ottenere indici di predittività maggiori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.