In genere, si guarda ai centri storici minori come a “oggetti” e “luoghi” da destinare ad attività di turismo e tempo libero, evidenziando in maniera preponderante la dimensione del patrimonio storico-culturale e dell’ambiente. Ma a guardare bene, in Italia, si sta diffondendo un fenomeno a cui ancora non è stata ancora posta sufficiente attenzione, la residenza degli immigrati nei centri storici di grandi e medie città e di centri di dimensione minore. I problemi che ne conseguono sono molti, tanto da far pensare ad alcuni centri storici come a “nuove periferie” e alla necessità che le amministrazioni si attrezzino con politiche urbane integrate per rispondere a effetti incontrollati del mercato immobiliare. Obiettivo del seminario è cominciare a discutere sul tema, arrivando a costituire anche un gruppo di lavoro permanente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Migranti e centri storici minori | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/423506 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |