Il Fayyum è una vasta regione che si trova a circa 90 chilometri a sud-ovest del Cairo, caratterizzata da una profonda depressione che raggiunge il suo massimo (- 44 m rispetto al livello del mare) al centro del grande lago salmastro, il Birket Qarun, che lo corona a nord e oltre il quale si trova un deserto particolarmente inospitale, sebbene ricco di testimonianze archeologiche. Nessuna regione d’Egitto è stata, come il Fayyum, tanto generosa nel restituire sia testi, siano essi letterari o documentari, sia resti di insediamenti urbani di età tolemaico-romana e monastici di età tardo antica. In nessun altro luogo, l’archeologia si è dimostrata di estremo ausilio nel supportare altre discipline come la storia, la storia delle religioni, la papirologia, la filologia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Fayyum dall'Ellenismo al Tardoantico. Documentazione archeologica e testuale (15 dicembre 2008) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/423474 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |