Lo scopo del lavoro è stato inadagare l' eventuale influenza dell' occhio più ametrope sulla sensibilità al contrasto rilevata in visione binoculare. Sono stati esaminati 14 soggetti di età variabile tra i 10 e i 20 anni con anisometropia non superiore alle 3 diottrie, ambedue gli occhi presentavano visione completa (11/10) e nessun soggetto era stato affetto in precedenza da ambliopia. I risultati ottenuti sia in visione monoculare che in binoculare sono stati confrontati con curve ottenute da soggetti normali. Si è rilevato che la curva di sensibilità al contrasto binoculare in soggetti anisometropici è inferiore soprattutto alle frequenze spaziali più elevate rispetto ai normali. Viene discussa l' influenza dell' occhio ametrope sulla sensibilità al contrasto binoculare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sensibilità al contrasto binoculare ed anisometropia. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1995 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/423425 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |