Il saggio propone alcune riflessioni sull’esperienze di ricerca condotte dall’autrice del saggio, all’interno della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno dell’Universita’ degli Studi di Camerino, alla luce di un particolare evento, ovvero il terremoto umbro-marchigiano del settembre 1997, che colpi’ duramente numerosi centri urbani, tra cui la sede dell’Ateneo. Tale evento concreto si e’ inserito nelle attivita’ di ricerca, svolte fino ad allora, orientate allo studio dell’architettura, della citta’, del territorio finalizzate alla conoscenza della realta’ materiale e all’individuazione e alla definizione delle principali relazioni tra l'organizzazione dello spazio (sia nelle sue connotazioni fisico-spaziali sia in quelle simboliche) e le caratteristiche morfologiche del territorio, ma in modo particolare negli ultimi anni indirizzate all’esplorazione delle nuove possibilita’ offerte dalle tecnologie digitali. Le attivita’ legate alla ricostruzione, ovvero alla necessita’ della documentazione e della conoscenza, hanno verificato l’utilita’ della riformulazione e ricomposizione della complessita’ del reale attraverso la giustapposizione delle rappresentazioni, rinunciando a quadri logico-razionali definitivi e onnicomprensivi. L’utilita’ di una ricostruzione della geografia dei paesaggi, della descrizione del carattere e della materialita’ dei luoghi attraverso la sintesi astratta e la forza espressiva delle rappresentazioni grafiche tradizionali, asciutte e prive di qualunque concessione a facili verosimiglianze, lontane dalla ridondanza comunicativa e dal clamore della imagerie digitale, dove la lettura segue il ritmo dell’osservazione, lentamente scandita dal tempo reale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | In transito. Sulla rappresentazione degli spazi urbani: alcune riflessioni a margine di un’esperienza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/422718 | |
ISBN: | 9788878906679 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |