La Scuola è organizzata con il coinvolgimento diretto di tutti i Coordinatori dei Dottorati di ricerca che fanno capo al settore ING-IND/35, ed è indirizzata a tutti i giovani che intendono operare in questo ambito di ricerca. L'edizione del 2011 è organizzata proponendo due distinti momenti di formazione. Le mattine sono state articolate in lezioni plenarie e discussioni dedicate a specifiche tematiche di ricerca. Il filo conduttore - multidisciplinare - è riconducibile all'economia e al management nelle industrie dei servizi. I pomeriggi sono stati dedicati alla presentazione dei temi di ricerca affrontati dai dottorandi partecipanti, ai quali è stato richiesto - in sessioni parallele opportunamente organizzate - di illustrare gli argomenti che verranno trattati nella propria tesi. Per quanto concerne le lezioni plenarie, sono stati in particolare approfonditi i seguenti temi: l'analisi economica delle industrie dei servizi di rete; gli strumenti per incrementare l'efficienza nei servizi dell'Amministrazione Pubblica; il ruolo degli e-services sulla produttività dei sistemi economici; la stima econometrica dell'efficienza nei settori dei servizi; il ruolo sempre più importante dei servizi quali fattori di produzione nelle industrie manifatturiere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | XIX Scuola AiIG in Ingegneria Gestionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/422367 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |