Giornata di studi sull’Architettura in pietra da taglio “Architettura e Stereotomia: Tradizione e Innovazione” organizzato dal Politecnico di Bari, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura e dall’Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo. Bari, 3/4 giugno 2002. Marco Fasolo viene invitato a partecipare dal Comitato organizzatore con un intervento su “Esperienze di stereotomia virtuale: Amédée François Frézier”. L’intervento accolto nella sezione: Teorie, metodi e strumenti della Stereotomia tradizionale, è volto a porre a confronto la rappresentazione grafica tradizionale con quella contemporanea informatica. Allo scopo è stata presa in esame una volta tratta dall’opera di Frézier: l’arriere-voussure de Marseille ordinaire. Tale organismo voltato è stato presentato nella sua rappresentazione grafica in proiezioni ortogonali fornita dallo stesso Frézier e successivamente è stato illustrato il suo modello informatico realizzato dal sottoscritto mediante un programma di modellazione. Sono state pertanto messe in luce le peculiarità del modello informatico che forniscono, rispetto alle proiezioni associate, un immediata comprensione spaziale della sua forma.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Esperienze di stereotomia virtuale: Amédée Francois Frézier | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/421242 | |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |