Sintesi dei contenuti: Il Seminario è stato lo spunto per operare una riflessione sul rapporto, che negli attuali sviluppi della ricerca e della sperimentazione sta diventando diretto confronto, tra il fattore “Innovazione tecnologica” e la questione “Sostenibilità ambientale”, nell’ambito della verifica e sviluppo di una visione – che è propria del senso del seminario – che li vede non solo fortemente legati, ma anche in indissolubile interazione per il conseguimento della massima efficacia ecologica ed efficienza energetica in un’architettura che si voglia e si possa definire ambientalmente consapevole. Si stanno delineando figure professionali che incarnano quella che è la necessità cogente e caratterizzante che scaturisce da tale quadro: la capacità di far dialogare ed interagire diverse competenze, dalla cultura tecnologica della progettazione alla consapevolezza della centralità degli aspetti fisico-tecnici, dalla conoscenza dell’uso di software e strumentazioni in grado di supportare correttamente la simulazione degli aspetti di termo fisica e fluidodinamica degli edifici alla consapevolezza dell’innovazione impiantistica in architettura.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. SVILUPPI SPERIMENTALI PER IL CONTROLLO AMBIENTALE ED ENERGETICO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Un confronto tra Universita’ “Sapienza” di Roma e TUM - Technische Universität München | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/420716 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |