Per quanto dotato di misure di protezione che ne hanno assicurato l’integrità fino agli anni recenti il paesaggio di Assisi sta conoscendo spinte trasformative rilevanti che impongono un rinnovamento sostanziale della sua strumentazione di tutela. In occasione della redazione del Piano di Gestione del suo sito Unesco e del nuovo Piano Regolatore Generale, si è posta con particolare evidenza la necessità di integrare i dispositivi normativi tradizionalmente adottati, redigendo linee guida propriamente mirate alla qualità del paesaggio ed in specifica attuazione dei principi della Convenzione Europea. Primo esempio di Linee Guida applicate ad un sito Unesco, esse si sono confrontate con le disposizioni vigenti alle diverse scale di governo del territorio dell’Umbria, indirizzandosi in forma specifica al riconoscimento dei contesti paesaggistici e dei relativi paesaggi che connotano questo territorio, ed a guidarne gli interventi nelle forme più adeguate, come richiesto dalla stessa CEP, per la loro salvaguardia, gestione e pianificazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Assisi: paesaggio fragile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/420497 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |