An extensive documentation allows us to follow the tortuous story of the building of the floor, partially implemented by a first idea but then dismantled at the behest of Pope Innocent X to the subsequent processing of Borromini. The particulars of the tender to sort chronologically and understand the design process reflected in the designs of Borromini, while the search for the parts of the floor dismantled, sold and reused in other churches and palaces of Rome and its environs also allows you to follow the spread of the geometric themes pavements used by Borromini.
Una vasta documentazione permette di seguire le tormentate vicende costruttive del pavimento; da una prima idea parzialmente attuata ma poi smantellata per volere di Innocenzo X alle successive elaborazioni borrominiane. Le indicazioni dei capitolati consentono di ordinare cronologicamente e comprendere l'iter progettuale rispecchiato nei disegni di Borromini, mentre la ricerca delle parti del pavimento smantellato, venduto e riutilizzato in altre chiese e palazzi di Roma e dintorni consente anche di seguire la diffusione dei temi geometrici pavimentali usati da Borromini.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il pavimento borrominiano di San Giovanni in Laterano: storia di un cantiere e di alcuni pavimenti del Seicento romano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/42024 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |