Il convegno è stato dedicato a studiare i rapporti tra religione e potere, sacro e profano, in particolare tra cristianesimo e politica, dal Nuovo Testamento alla società contemporanea. Federico Squarcini ha tenuto una relazione su "Il regno e la gloria. Per una genealogia teologica dell'economia e del governo" di Giorgio Agamben; Giorgio Agamben ha replicato alla relazione di Federico Squarcini e avviato il dibattito con docenti e studenti, ai quali ha replicato; Gaetano Lettieri ha concluso la prima parte del convegno. Nella seconda parte del convegno, Paolo Prodi ha tenuto una relazione su "Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell'uomo" di Gustavo Zagrebelsky; Gustavo Zagrebelsky ha replicato alla relazione di Paolo Prodi e avviato il dibattito con docenti e studenti, ai quali ha replicato; Gaetano Lettieri ha concluso i lavori della giornata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cristianesimo e politica I | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/420096 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |