Il comportamento di un sistema comunque complesso può essere ricondotto alla definizione della successione di fasi funzionali che ne caratterizzano l’evoluzione fisica e temporale. Ai fini dell’analisi della sicurezza un sistema ferroviario può essere visto come il risultato di una completa e complessa interazione di dispositivi tecnologici, regole e direttive e comportamenti umani. Oggetto di tale studio è la riproduzione attraverso modelli di simulazione di diverse architetture di passaggi a livello ma soprattutto delle fasi che ne caratterizzano il funzionamento al fine di osservare le modalità con cui il sistema stesso evolve (fisicamente e temporalmente), valutando gli esiti di modifiche effettuate sulla sua architettura, ma soprattutto gli effetti provocati da eventi critici che possono interessare una o più fasi operative.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Modellazione delle fasi funzionali e dell’architettura di un passaggio a livello. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/419717 | |
ISBN: | 9788854823617 | |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |