Il progetto è stato affrontato nell'ottica della duplice polarità, archeologica e religiosa, insita nel tema. La complessità delle fasi storiche presenti imponeva innanzitutto la valutazione della “qualità” dei singoli elementi ai fini della loro valorizzazione, rimozione o modificazione, nell’evidenza di trovarsi di fronte a un aggregato di parti ricche e meno ricche di valori artistici e storici, più o meno trasformate nel tempo. Da queste premesse discendono le opposizioni che hanno orientato la proposta: prima tra queste, conseguente al riconoscimento del massimo valore storico e architettonico da attribuire oggi al tempio romano e al recupero della sua originaria spazialità, la ricostruzione del livello pavimentale augusteo e, successivamente, l’estensione della medesima quota di calpestio al “coro-presbiterio barocco”, allo scopo di ottenere continuità spaziale e funzionale (aula-presbiterio) e continuità liturgica (assemblea-altare-cattedra episcopale). L’originaria “cappella maggiore” e l’altare barocco appaiono recuperabili con la reintegrazione delle parti mancanti, imponendo di mantenere, per lo spazio relativo, il livello esistente. Infine, per restituire al tempio augusteo il proprio valore simbolico e rappresentativo, è sembrato opportuno frazionare i volumi presbiteriali, presentandone le singole coperture in forma estradossata, al fine di ottenere un nuovo, calibrato, inserimento nel contesto ambientale.

Dulce ad summas emergere opes / Bozzoni, Corrado; A., Cyrillo Gomes; G., Cantone; L., Conte; DE CESARIS, Fabrizio; Viscogliosi, Alessandro; A., White. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 60:(2005), pp. 22-23.

Dulce ad summas emergere opes

BOZZONI, Corrado;DE CESARIS, FABRIZIO;VISCOGLIOSI, Alessandro;
2005

Abstract

Il progetto è stato affrontato nell'ottica della duplice polarità, archeologica e religiosa, insita nel tema. La complessità delle fasi storiche presenti imponeva innanzitutto la valutazione della “qualità” dei singoli elementi ai fini della loro valorizzazione, rimozione o modificazione, nell’evidenza di trovarsi di fronte a un aggregato di parti ricche e meno ricche di valori artistici e storici, più o meno trasformate nel tempo. Da queste premesse discendono le opposizioni che hanno orientato la proposta: prima tra queste, conseguente al riconoscimento del massimo valore storico e architettonico da attribuire oggi al tempio romano e al recupero della sua originaria spazialità, la ricostruzione del livello pavimentale augusteo e, successivamente, l’estensione della medesima quota di calpestio al “coro-presbiterio barocco”, allo scopo di ottenere continuità spaziale e funzionale (aula-presbiterio) e continuità liturgica (assemblea-altare-cattedra episcopale). L’originaria “cappella maggiore” e l’altare barocco appaiono recuperabili con la reintegrazione delle parti mancanti, imponendo di mantenere, per lo spazio relativo, il livello esistente. Infine, per restituire al tempio augusteo il proprio valore simbolico e rappresentativo, è sembrato opportuno frazionare i volumi presbiteriali, presentandone le singole coperture in forma estradossata, al fine di ottenere un nuovo, calibrato, inserimento nel contesto ambientale.
2005
duomo di pozzuoli; restauro; restauro archeologico; tempio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dulce ad summas emergere opes / Bozzoni, Corrado; A., Cyrillo Gomes; G., Cantone; L., Conte; DE CESARIS, Fabrizio; Viscogliosi, Alessandro; A., White. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 60:(2005), pp. 22-23.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/418621
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact