Lo studio è finalizzato alla valutazione dell’intervallo di variazione del carico termico superficiale (qS) all’interno della camera di post combustione dei moderni forni a pareti d’acqua operanti nei termovalorizzatori di rifiuti per generazione di vapore. Nella prima parte dello studio (§ 1-4) l’analisi riguarda in particolare l’emissione dei gas H2O e CO2 partendo dall’applicazione di due modelli matematici, il primo risalente ai metodi di Hottel e il secondo a metodi empirici nel settore industriale. L’analisi si è soffermata in dettaglio sull’influenza dei principali fattori di qS: composizione del combustibile, geometria della camera (fattore di forma), eccesso d’aria, temperatura media del sistema e delle pareti. L’indagine è stata applicata a tre termovalorizzatori per produzione di vapore a 10, 40 e 120 bar, con commento dei risultati ottenuti. Nella seconda parte (§ 5-7) è stata poi considerata l’emissione del particolato in sospensione nel gas valutandone il contributo a qS.

CONTRIBUTO SUL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI POST COMBUSTIONE SCHERMATE DI FORNI A GRIGLIA ALIMENTATI CON RSU / Molinari, Giovanni; Narducci, Giovanni. - STAMPA. - 1:(2004), pp. 397-410. (Intervento presentato al convegno 59° CONGRESSO NAZIONALE ATI - GENERAZIONE DI ENERGIA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE tenutosi a GENOVA - ITALIA nel 14 – 17 SETTEMBRE 2004).

CONTRIBUTO SUL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI POST COMBUSTIONE SCHERMATE DI FORNI A GRIGLIA ALIMENTATI CON RSU

MOLINARI, Giovanni;NARDUCCI, Giovanni
2004

Abstract

Lo studio è finalizzato alla valutazione dell’intervallo di variazione del carico termico superficiale (qS) all’interno della camera di post combustione dei moderni forni a pareti d’acqua operanti nei termovalorizzatori di rifiuti per generazione di vapore. Nella prima parte dello studio (§ 1-4) l’analisi riguarda in particolare l’emissione dei gas H2O e CO2 partendo dall’applicazione di due modelli matematici, il primo risalente ai metodi di Hottel e il secondo a metodi empirici nel settore industriale. L’analisi si è soffermata in dettaglio sull’influenza dei principali fattori di qS: composizione del combustibile, geometria della camera (fattore di forma), eccesso d’aria, temperatura media del sistema e delle pareti. L’indagine è stata applicata a tre termovalorizzatori per produzione di vapore a 10, 40 e 120 bar, con commento dei risultati ottenuti. Nella seconda parte (§ 5-7) è stata poi considerata l’emissione del particolato in sospensione nel gas valutandone il contributo a qS.
2004
59° CONGRESSO NAZIONALE ATI - GENERAZIONE DI ENERGIA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
CONTRIBUTO SUL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI POST COMBUSTIONE SCHERMATE DI FORNI A GRIGLIA ALIMENTATI CON RSU / Molinari, Giovanni; Narducci, Giovanni. - STAMPA. - 1:(2004), pp. 397-410. (Intervento presentato al convegno 59° CONGRESSO NAZIONALE ATI - GENERAZIONE DI ENERGIA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE tenutosi a GENOVA - ITALIA nel 14 – 17 SETTEMBRE 2004).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/418396
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact