Il contributo, presentato nell'ambito del Corso Superiore di Studi Romani "Riduzione alla moderna" di antiche basiliche romane, illustra il rifacimento barocco della basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti e la sua genesi progettuale. L'intervento, voluto e finanziato dal padre carmelitano Giovanni Antonio Filippini, fornisce una feconda esemplificazione del rapporto dialettico tra opere innovative e preesistenze, presente all'interno del dibattito culturale barocco.
La restaurazione filippina della basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti / Accorsi, MARIA LETIZIA. - (2001). (Intervento presentato al convegno "Riduzione alla moderna" di antiche basiliche romane / Corso Superiore di Studi Romani tenutosi a Roma, Sala Borromini nel 10-29 maggio 2001).
La restaurazione filippina della basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti
ACCORSI, MARIA LETIZIA
2001
Abstract
Il contributo, presentato nell'ambito del Corso Superiore di Studi Romani "Riduzione alla moderna" di antiche basiliche romane, illustra il rifacimento barocco della basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti e la sua genesi progettuale. L'intervento, voluto e finanziato dal padre carmelitano Giovanni Antonio Filippini, fornisce una feconda esemplificazione del rapporto dialettico tra opere innovative e preesistenze, presente all'interno del dibattito culturale barocco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.