In una serie di studi precedenti, è stata messa a punto una procedura per la riduzione del rischio sismico dei sistemi territoriali di infrastrutture esistenti, attraverso interventi preventivi di adeguamento degli elementi vulnerabili del sistema: la scelta degli elementi sui quali intervenire e delle modalità di intervento viene attuata ottimizzando una o più funzioni obiettivo, e rispettando un vincolo sull’ammontare delle risorse economiche disponibili. Tale procedura di allocazione ottimale delle risorse è stata applicata al caso delle reti stradali, considerando come elementi vulnerabili ponti a travata in c.a.p. In questo articolo, viene illustrato un esempio di applicazione della procedura, che ne dimostra l’efficienza. L’aspetto innovativo consiste nel fatto che tutte le ottimizzazioni sono eseguite applicando una opportuna formulazione della programmazione dinamica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gestione ottimale delle risorse per la mitigazione del rischio sismico delle reti stradali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/417575 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |