La relazione ha come oggetto di disamina le specifiche dimensioni psicologiche e cliniche proprie del fenomeno Bullismo: verranno dunque mostrate quali caratteristiche specificano la “psicologia della vittima” e quali della “psicologia del bullo”, le cui interazioni compongono le manifestazioni di un comportamento che sempre più è espressione del disagio giovanile, di cui tanto la vittima quanto l'autore è affetto. Verranno dunque individuati gli specifici fattori di rischio ed i fattori predittivi che interessano il fenomeno. In una seconda parte della presentazione, saranno spiegate le differenti modalità intrusive che compongono il comportamento del bullo, comprese le nuove manifestazioni quali il “cyberbullying”. Nella terza e ultima parte, verranno delineate le strategie preventive utili in merito ad una sentita emergenza educativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Psicologia del bullismo e presidi preventivi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/414770 | |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |