Concerns about the quality of architecture and the role social space are as old as the city. The masters of modernity have addressed the issue of beauty in relation to a mass society, industrialized and democratic. In contemporary society, and in Italy in particular, participatory practices, aimed at expanding the democratic consensus for urban and territorial transformations, often end up introducing alternatives and, with the aim of satisfying the needs of all delete the innovative and creative aspects originally developed by the project. This democratic process thus ends to flatten, or even remove, the quality of architecture. The need to build in the city works that ensure beauty and creativity, innovation and aesthetic singularity, is left to the archistars, the only people who have the strength and power of consent to affirm the idea. We question whether, and how, can still exist, a space to challenge quality in contemporary metropolis, beyond the exception of branded architecture. One wonders if the municipalities, constantly under the blackmail of consent for the elections and, therefore, hostages of different social groups interested and involved in the processes of transformation of the city, are yet able to govern the city and are capable to propose / impose the desired quality. Or is it true that the contemporary city is set to become, at best, a collage of individual pieces, interesting and fascinating, but unable to make urban fabric and create cities. In a society where there is no longer a shared canon (as could exist in the Middle Ages or the Renaissance when the city was a "collective work") and where the democratic power (just as such) is unable to assert and take a stand for a project, what is the future of the city form? Can we still longer for beautiful cities? Is a landmark enough to "make the city"? EURAU'10 International Conference "Venustas / Architecture / Market / Democracy" (edited by: Roberta Amirante, Farid Ameziane, Emanuele Careri, Marc Crunelle, Joaquin Ibanez, Ferruccio Izzo, Daniela Lepore, Philippe Louguet, Pasquale Miano, Constantin Spiridonidis, Fabrizio Spirit, Mark Trisciuoglio, Graziella Found, Ferruccio Zorzi). Alessandra Capuano is part of the Scientific Committee of the Conference. She participates in the selection of papers. She is chairman of the session T3_6 with Donatella Mazzoleni: the introduction to the session is hers, while Vladimir Slapeta concluded. She presented a paper in the session T3_3 “The communicative power of Venustas” entitled: “Beauty, beautiful cities and democracy”

Le preoccupazioni per la qualità dell’architettura e per il ruolo sociale dello spazio sono tanto antiche quanto la città. Nella modernità i maestri dell’architettura hanno affrontato la questione della bellezza in rapporto ad una società di massa, industrializzata e democratica. Nella società contemporanea, e in Italia in particolare, le pratiche partecipative, finalizzate ad ampliare il consenso democratico per le trasformazioni urbane e territoriali, finiscono spesso per introdurre alternative che, con l'intento di soddisfare le esigenze di tutti, cancellano gli aspetti innovativi e creativi originalmente elaborati dal progetto. Questo processo democratico finisce dunque per appiattire, se non annullare, la qualità dell’architettura. L’esigenza di costruire nella città opere che rispondano a requisiti di bellezza e creatività, innovazione estetica e singolarità, viene demandata alle archistar, i soli soggetti che godono della forza e del consenso per potere affermare l'idea. C’è dunque da chiedersi se, e come, possa esistere, ancora, lo spazio per compiere trasformazioni di qualità nella metropoli contemporanea, al di fuori della straordinarietà dell’architettura griffata. Viene da chiedersi se le amministrazioni comunali, perennemente sotto il ricatto del consenso per le elezioni e, quindi, in ostaggio dei diversi gruppi sociali di volta in volta interessati e coinvolti dai processi di trasformazione delle città, riescano ancora a governare la città e siano capaci di proporre/imporre quella qualità auspicata. Oppure è vero che la città contemporanea è destinata a diventare, nel migliore dei casi, un collage di pezzi singoli, interessanti e affascinanti ma incapaci di fare tessuto e di creare città. In una società dove non esiste più un canone condiviso (come poteva esistere nel medioevo o nel rinascimento quando la città era "opera collettiva") e dove il potere democratico (proprio in quanto tale) non è in grado di affermare e prendere posizione per un progetto, qual è il destino del disegno della città? E' ancora possibile avere belle città? Basta un landmark a "fare città"?

"Bellezza, belle città e democrazia" / Capuano, Alessandra. - ELETTRONICO. - volume 1, sezione T3_3 Il potere comunicativo della venustas:(2011), pp. 18-24. (Intervento presentato al convegno EURAU'10 Giornate Europee della Ricerca Architettonica e Urbana - "Venustas. Architettura / Mercato / Democrazia " tenutosi a Centro Congressi dell' Università Federico II, Napoli nel 23-25 Giugno 2010).

"Bellezza, belle città e democrazia"

CAPUANO, Alessandra
2011

Abstract

Concerns about the quality of architecture and the role social space are as old as the city. The masters of modernity have addressed the issue of beauty in relation to a mass society, industrialized and democratic. In contemporary society, and in Italy in particular, participatory practices, aimed at expanding the democratic consensus for urban and territorial transformations, often end up introducing alternatives and, with the aim of satisfying the needs of all delete the innovative and creative aspects originally developed by the project. This democratic process thus ends to flatten, or even remove, the quality of architecture. The need to build in the city works that ensure beauty and creativity, innovation and aesthetic singularity, is left to the archistars, the only people who have the strength and power of consent to affirm the idea. We question whether, and how, can still exist, a space to challenge quality in contemporary metropolis, beyond the exception of branded architecture. One wonders if the municipalities, constantly under the blackmail of consent for the elections and, therefore, hostages of different social groups interested and involved in the processes of transformation of the city, are yet able to govern the city and are capable to propose / impose the desired quality. Or is it true that the contemporary city is set to become, at best, a collage of individual pieces, interesting and fascinating, but unable to make urban fabric and create cities. In a society where there is no longer a shared canon (as could exist in the Middle Ages or the Renaissance when the city was a "collective work") and where the democratic power (just as such) is unable to assert and take a stand for a project, what is the future of the city form? Can we still longer for beautiful cities? Is a landmark enough to "make the city"? EURAU'10 International Conference "Venustas / Architecture / Market / Democracy" (edited by: Roberta Amirante, Farid Ameziane, Emanuele Careri, Marc Crunelle, Joaquin Ibanez, Ferruccio Izzo, Daniela Lepore, Philippe Louguet, Pasquale Miano, Constantin Spiridonidis, Fabrizio Spirit, Mark Trisciuoglio, Graziella Found, Ferruccio Zorzi). Alessandra Capuano is part of the Scientific Committee of the Conference. She participates in the selection of papers. She is chairman of the session T3_6 with Donatella Mazzoleni: the introduction to the session is hers, while Vladimir Slapeta concluded. She presented a paper in the session T3_3 “The communicative power of Venustas” entitled: “Beauty, beautiful cities and democracy”
2011
EURAU'10 Giornate Europee della Ricerca Architettonica e Urbana - "Venustas. Architettura / Mercato / Democrazia "
Le preoccupazioni per la qualità dell’architettura e per il ruolo sociale dello spazio sono tanto antiche quanto la città. Nella modernità i maestri dell’architettura hanno affrontato la questione della bellezza in rapporto ad una società di massa, industrializzata e democratica. Nella società contemporanea, e in Italia in particolare, le pratiche partecipative, finalizzate ad ampliare il consenso democratico per le trasformazioni urbane e territoriali, finiscono spesso per introdurre alternative che, con l'intento di soddisfare le esigenze di tutti, cancellano gli aspetti innovativi e creativi originalmente elaborati dal progetto. Questo processo democratico finisce dunque per appiattire, se non annullare, la qualità dell’architettura. L’esigenza di costruire nella città opere che rispondano a requisiti di bellezza e creatività, innovazione estetica e singolarità, viene demandata alle archistar, i soli soggetti che godono della forza e del consenso per potere affermare l'idea. C’è dunque da chiedersi se, e come, possa esistere, ancora, lo spazio per compiere trasformazioni di qualità nella metropoli contemporanea, al di fuori della straordinarietà dell’architettura griffata. Viene da chiedersi se le amministrazioni comunali, perennemente sotto il ricatto del consenso per le elezioni e, quindi, in ostaggio dei diversi gruppi sociali di volta in volta interessati e coinvolti dai processi di trasformazione delle città, riescano ancora a governare la città e siano capaci di proporre/imporre quella qualità auspicata. Oppure è vero che la città contemporanea è destinata a diventare, nel migliore dei casi, un collage di pezzi singoli, interessanti e affascinanti ma incapaci di fare tessuto e di creare città. In una società dove non esiste più un canone condiviso (come poteva esistere nel medioevo o nel rinascimento quando la città era "opera collettiva") e dove il potere democratico (proprio in quanto tale) non è in grado di affermare e prendere posizione per un progetto, qual è il destino del disegno della città? E' ancora possibile avere belle città? Basta un landmark a "fare città"?
BELLEZZA, DEMOCRAZIA, CITTA'
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
"Bellezza, belle città e democrazia" / Capuano, Alessandra. - ELETTRONICO. - volume 1, sezione T3_3 Il potere comunicativo della venustas:(2011), pp. 18-24. (Intervento presentato al convegno EURAU'10 Giornate Europee della Ricerca Architettonica e Urbana - "Venustas. Architettura / Mercato / Democrazia " tenutosi a Centro Congressi dell' Università Federico II, Napoli nel 23-25 Giugno 2010).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/414603
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact