The On Air Project, financed by European Commission, probes the role of media inside everyday life of youth and adults, in particular teachers. It was noticed how the changes moved by communicative processes influence the identification processes of young people, keeping the new ways of relationship between peers, school and family. The research considers the redefinition of socializing dynamics and the new contents generated by new media and by the crossing between new and old media. Key-words: media competence, intergenerational gap, multimedia, cultural self-production, media education
L'articolo offre una sintesi dei risultati del progetto europeo "On Air. The European Project on Media Education", riflettendo sul rapporto fra adolescenti e nuove tecnologie, senza tralasciare i cambiamenti scaturiti nel contesto scolastico e familiare. Il progetto ha infatti inteso indagare la trasversalità di utilizzo dei media da parte dei giovani e degli insegnanti, esplorare la dimensione emozionale e motivazionale, legata all'utilizzo dei media, che ne determina il legame affettivo, infine osservare il livello di competenza tecnologica riscontrabile all'interno di abilità, conoscenze e atteggiamenti sociali dei giovani.
Titolo: | Media e generazioni, andata e ritorno. Sintesi della sezione italiana della ricerca On Air |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/413934 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |