A un decennio dalla sua istituzione, il Corso di Studio per la Laurea quinquennale in Ingegneria edile-architettura propone un momento di riflessione sugli anni trascorsi e su quelli a venire. Il momento coincide con un ulteriore passaggio normativo che vede il Corso di Studio impegnato nella trasformazione del proprio Ordinamento Didattico in quello, derivato dall’applicazione del DM 270/04 e dei DD.MM del 16/03/2007, per la Laurea Magistrale (quinquennale) della Classe LM4.
L’Ingegneria edile-Architettura: riflessioni e prospettive / Storelli, Franco. - (2008). (Intervento presentato al convegno 1998-2008 L’Ingegneria edile-Architettura: riflessioni e prospettive tenutosi a Roma, Facoltà di Ingegneria nel 27 ottobre).
L’Ingegneria edile-Architettura: riflessioni e prospettive
STORELLI, Franco
2008
Abstract
A un decennio dalla sua istituzione, il Corso di Studio per la Laurea quinquennale in Ingegneria edile-architettura propone un momento di riflessione sugli anni trascorsi e su quelli a venire. Il momento coincide con un ulteriore passaggio normativo che vede il Corso di Studio impegnato nella trasformazione del proprio Ordinamento Didattico in quello, derivato dall’applicazione del DM 270/04 e dei DD.MM del 16/03/2007, per la Laurea Magistrale (quinquennale) della Classe LM4.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.