Nell'ambito di un accordo bilaterale di cooperazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma e la Chaire UNESCO en paysage et environnement dell’Université de Montréal si è tenuto a Roma a partire il 27 giugno 2011, presso la sede dell’Ente Parco Appia Antica il Convegno e Workshop internazionale: Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel Futuro di Roma. Il 27 giugno ha aperto l’iniziativa un convegno, a cui hanno partecipato oltre ai rappresentanti istituzionali di Regione, Provincia ed Ente Parco, numerosi esperti dell’università e di altri enti pubblici, portando riflessioni e contributi sulle principali tematiche che riguardano questo complesso territorio: il patrimonio storico e naturale, il paesaggio e le infrastrutture, il ruolo del progetto urbano e di paesaggio. Al Workshop, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma hanno partecipato 50 laureandi e dottorandi provenienti da 10 università italiane e straniere. Il workshop si è concluso con una mostra dei progetti e la premiazione dei tre migliori Qual’è il ruolo del progetto in una zona archeologica tra le più notevoli al mondo, che è al tempo stesso un territorio importante dal punto di vista naturale e paesaggistico e una parte consistente della Roma contemporanea? Il Parco dell’Appia è un enorme cuneo verde di oltre tremila ettari, che parte dalle Mura Romane e arriva ai piedi dei Castelli romani, snodandosi per oltre 18 km, attraversando i comuni di Roma, Ciampino e Marino. Problemi di traffico, d’espansione edilizia, d’illegalità, di protezione delle aree agricole sono ancora questioni aperte e minacciano la conservazione e la fruizione di un patrimonio culturale immenso. Come conciliare le esigenze di sviluppo e buon funzionamento del parco con la protezione della storia e dell’ambiente? La cultura della protezione ambientale, espressa dalle istituzioni principalmente come vincoli, troppo spesso si scontra con le esigenze di sviluppo della società contemporanea. Conflitti si aprono anche tra i diversi ambiti della tutela: la conservazione dei beni culturali e la protezione della natura e della biodiversità. La comprensione del territorio nella sua complessità multidisciplinare e la capacità di operarvi con una nuova sensibilità, che tenga insieme i settorialismi, rappresenta, invece, la sfida della cultura progettuale. Il Parco dell’Appia può costituire un laboratorio sperimentale per comprendere ed operare nei paesaggi urbani contemporanei.

Convegno: Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel futuro di Roma / Capuano, Alessandra; Carpenzano, Orazio; P., Poullaouec Gonidec; Toppetti, Fabrizio. - STAMPA. - (2011). (Intervento presentato al convegno Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel futuro di Roma tenutosi a Sala Convegni, Ente Parco Appia Antica, via appia antica, 42 Roma nel 27 Giugno/6 luglio).

Convegno: Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel futuro di Roma

CAPUANO, Alessandra;CARPENZANO, Orazio;TOPPETTI, FABRIZIO
2011

Abstract

Nell'ambito di un accordo bilaterale di cooperazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma e la Chaire UNESCO en paysage et environnement dell’Université de Montréal si è tenuto a Roma a partire il 27 giugno 2011, presso la sede dell’Ente Parco Appia Antica il Convegno e Workshop internazionale: Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel Futuro di Roma. Il 27 giugno ha aperto l’iniziativa un convegno, a cui hanno partecipato oltre ai rappresentanti istituzionali di Regione, Provincia ed Ente Parco, numerosi esperti dell’università e di altri enti pubblici, portando riflessioni e contributi sulle principali tematiche che riguardano questo complesso territorio: il patrimonio storico e naturale, il paesaggio e le infrastrutture, il ruolo del progetto urbano e di paesaggio. Al Workshop, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma hanno partecipato 50 laureandi e dottorandi provenienti da 10 università italiane e straniere. Il workshop si è concluso con una mostra dei progetti e la premiazione dei tre migliori Qual’è il ruolo del progetto in una zona archeologica tra le più notevoli al mondo, che è al tempo stesso un territorio importante dal punto di vista naturale e paesaggistico e una parte consistente della Roma contemporanea? Il Parco dell’Appia è un enorme cuneo verde di oltre tremila ettari, che parte dalle Mura Romane e arriva ai piedi dei Castelli romani, snodandosi per oltre 18 km, attraversando i comuni di Roma, Ciampino e Marino. Problemi di traffico, d’espansione edilizia, d’illegalità, di protezione delle aree agricole sono ancora questioni aperte e minacciano la conservazione e la fruizione di un patrimonio culturale immenso. Come conciliare le esigenze di sviluppo e buon funzionamento del parco con la protezione della storia e dell’ambiente? La cultura della protezione ambientale, espressa dalle istituzioni principalmente come vincoli, troppo spesso si scontra con le esigenze di sviluppo della società contemporanea. Conflitti si aprono anche tra i diversi ambiti della tutela: la conservazione dei beni culturali e la protezione della natura e della biodiversità. La comprensione del territorio nella sua complessità multidisciplinare e la capacità di operarvi con una nuova sensibilità, che tenga insieme i settorialismi, rappresenta, invece, la sfida della cultura progettuale. Il Parco dell’Appia può costituire un laboratorio sperimentale per comprendere ed operare nei paesaggi urbani contemporanei.
2011
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/413517
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact