L'articolo muove dalla sentenza della Corte costituzionale n. 214/2009 ed analizza: i rilievi mossi all’art. 1, co. 1, e all’art. 11 d. lgs. n. 368/2001; l’interpretazione secondo cui il d. lgs. n. 368/2001 continuerebbe a richiedere l’indicazione del nominativo dei lavoratori assenti e della causa delle assenze; il successivo intervento della Corte di Cassazione; infine, la sentenza 24 giugno 2010 della Corte di giustizia.
I contratti a termine "a fronte di ragioni di carattere [...] sostitutivo": recenti interventi giurisprudenziali / Pandolfo, Angelo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - ELETTRONICO. - 10(2010), pp. 674-686.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I contratti a termine "a fronte di ragioni di carattere [...] sostitutivo": recenti interventi giurisprudenziali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | I contratti a termine "a fronte di ragioni di carattere [...] sostitutivo": recenti interventi giurisprudenziali / Pandolfo, Angelo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - ELETTRONICO. - 10(2010), pp. 674-686. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/412456 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |