Questo studio indaga le rappresentazioni infantili dei nonni. 80 soggetti (dai 7 ai 14 anni) aventi entrambi i nonni materni ancora in vita sono stati sottoposti ad un’intervista ispirata ai principi della person perception (Livesley e Bromley, 1973). Le domande poste hanno riguardato le caratteristiche fisiche e psicologiche dei nonni nonché il modo in cui essi vengono percepiti dai nipoti, piuttosto che focalizzarsi su opinioni o concetti generali relativi al ruolo dei nonni. I risultati mostrano un ritratto dei nonni complesso, positivo ma non idilliaco. Anche i bambini più piccoli sembrano capaci di individuare le caratteristiche distintive del nonno e della nonna, delineando un ritratto realistico per ciascuno di essi. La valenza positiva di queste figure resta piuttosto stabile lungo tutto l’arco di sviluppo considerato. Si rileva infine una differenza di genere: le femmine sembrerebbero adottare verso i nonni un atteggiamento più positivo dei maschi, confermando una maggiore attenzione alle dimensioni emotivo-affettive ben nota in letteratura.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ritratti di nonni. Carattere e vita quotidiana dei nonni materni descritti da nipoti tra 7 e 14 anni. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/411479 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |