Il consolidamento del terreno con la tecnica del jet grouting può produrre effetti sulle strutture presenti in prossimità dell’intervento. Nella nota si illustrano gli effetti registrati durante la realizzazione del “tampone di fondo” alla nuova stazione Conca d’Oro della linea B1 di Roma. La stazione prevedeva uno scavo a cielo aperto di circa 25 m di profondità sottofalda. Dopo la realizzazione delle paratie perimetrali e prima dello scavo, per realizzare un contrasto tra le paratie e per impermeabilizzare il fondo dello scavo sono state realizzate delle colonne secanti di jet grouting tra i 25 e i 35 m dal piano campagna. I trattamenti hanno prodotto spostamenti significativi delle paratie e degli edifici adiacenti che sono stati rilevati da un accurato monitoraggio realizzato durante l’intero processo costruttivo. Le grandezze monitorate hanno permesso di stabilire delle correlazioni tra le deformazioni indotte sulle strutture e alcuni parametri del trattamento di jet grouting, quali il numero di colonne realizzate al giorno e il numero cumulativo di colonne realizzate. Sulla base dei dati di monitoraggio è stato inoltre possibile fornire un’interpretazione dei meccanismi che regolano gli spostamenti indotti dal jet grouting.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Effetti dell'esecuzione del jet-grouting sulle strutture di sostegno di uno scavo profondo e sugli edifici adiacenti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/410646 | |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |