L'istituzione del rapporto di indicazione si inserisce all'interno di un complesso e duplice processo di interpretazione: l'interpretazione empirica dei concetti teorici e l'interpretazione teorica dei tratti del comportamento e degli atteggiamenti. Essa non è pensabile al di fuori né di uno specifico dominio teorico né di una concettualizzazione degli specifici contesti socio-culturali in cui si svolge la ricerca né di una concettualizzazione delle proprietà attribuite all'unità d'analisi.
Teorie, modelli di senso comune e modelli dell'attore sociale nell'istituzione del rapporto di indicazione / Lombardo, Carmelo. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - STAMPA. - XVI:47/48(1994), pp. 27-43.
Teorie, modelli di senso comune e modelli dell'attore sociale nell'istituzione del rapporto di indicazione
LOMBARDO, Carmelo
1994
Abstract
L'istituzione del rapporto di indicazione si inserisce all'interno di un complesso e duplice processo di interpretazione: l'interpretazione empirica dei concetti teorici e l'interpretazione teorica dei tratti del comportamento e degli atteggiamenti. Essa non è pensabile al di fuori né di uno specifico dominio teorico né di una concettualizzazione degli specifici contesti socio-culturali in cui si svolge la ricerca né di una concettualizzazione delle proprietà attribuite all'unità d'analisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.