Il saggio, dedicato all’architettura della chiesa di S. Agostino a Roma, costituisce un asintesi della tesi di dottorato dell’autrice. Lo studio restituisce le vicende costruttive dell’edificio, a partire dalle fasi originarie e dalle scelte architettoniche iniziali. Basato sul rilievo delle strutture e sull’analisi di un’ampia documentazione archivistica, in gran parte inedita, il lavoro propone e argomenta una nuova interpretazione della storia della chiesa. La fabbrica, ultimata nelle sue parti fondamentali entro il Quattrocento, risulta essere il frutto di un lungo e travagliato processo costruttivo, suddiviso in due grandi fasi principali: la prima, collocata nella seconda metà del XIV secolo e nei primi decenni del XV, relativa alla realizzazione del transetto; la seconda, iniziata probabilmente intorno alla metà del Quattrocento, riguardante la ristrutturazione del transetto e la costruzione del corpo longitudinale. Al termine di tale fase, tra il 1479 e il 1483, il corpo longitudinale venne avanzato di circa una campata verso la piazza e vennero realizzate le volte, la cupola e la facciata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La chiesa di S. Agostino a Roma: considerazioni e ipotesi per una rilettura delle vicende architettoniche nei secoli XIV e XV | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/409395 | |
ISBN: | 9788875972844 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |