Lo studio del santuario di S. Maria della Sughera a Tolfa svolto anni fa da N. Mannino, aveva evidenziato un’interessante questione di carattere attributivo, relativa all’identità del possibile progettista della ‘Tribuna’ rinascimentale, il santuario a impianto ottagonale che costituisce il presbiterio della chiesa odierna. La sua costruzione era stata finanziata da una delle figure più affascinanti del Rinascimento romano a cavallo dei secoli XV e XVI, il ‘Magnifico’ banchiere senese Agostino Chigi, abile imprenditore, accorto finanziatore di papi, illuminato mecenate di letterati e artisti, quali Raffaello Sanzio e Baldassarre Peruzzi, che per lui negli stessi anni progettava la villa romana della Farnesina. Con tali premesse, si è inteso ripartire dal problema dell’attribuzione, per cercare di accertare il ruolo dei due possibili ideatori della ‘cappella’ tolfetana, allora individuati in Baldassarre Peruzzi e nel viterbese Bernardino di Giovanni. Soprattutto di quest’ultimo è necessario approfondire la conoscenza per comprenderne meglio la personalità artistica. Da sempre accanto alla famiglia Chigi e coinvolto nelle loro maggiori imprese edilizie, Bernardino è presente in importanti cantieri laziali e umbri della prima metà del XVI secolo. Noto innanzitutto come scultore e talvolta come scalpellino o lapicida, in vari documenti è però ricordato come architetto. Indagare sulla sua produzione artistica e conoscere il suo linguaggio architettonico, al di là dello specifico problema attribuzionistico aperto per la chiesa di Tolfa, può comunque dare un contributo alla conoscenza di un versatile e stimato artista del primo Cinquecento romano e laziale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Architetture e architetti di Casa Chigi nel primo Rinascimento altolaziale (comunicazione) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/409054 | |
Appartiene alla tipologia: | 04d Abstract in atti di convegno |