Obiettivo del presente lavoro è la valutazione delle indicazioni di normativa riguardanti la selezione e la scalatura degli accelerogrammi naturali da impiegare nelle analisi dinamiche non lineari. L’efficacia del metodo oggetto dello studio è valutata attraverso l’analisi di una struttura piana a telaio in c.a. di sei piani di altezza, progettata secondo la precedente normativa sismica, sottoposta a terremoti caratterizzati da differenti livelli di intensità. Le grandezze di risposta osservate nelle analisi sono sia gli spostamenti che le accelerazioni di piano. Lo scopo finale del lavoro è discutere le ipotesi probabilistiche implicitamente assunte dalla normativa nel processo di definizione dell’azione sismica di progetto, al fine di mettere in luce gli eventuali limiti ed il campo di applicabilità del metodo di selezione e scalatura proposto.
Titolo: | Metodi di selezione e scalatura di accelerogrammi naturali per l’analisi dinamica non lineare delle strutture | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/408231 | |
ISBN: | 9788875220402 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |