ABSTRACT (ITALIAN) Nella seconda metà dell’Ottocento anche la città di Roma risente delle importanti conseguenze del rinnovamento delle scienze e del nuovo sviluppo industriale che si sta diffondendo in Europa, come sottolinea Romano Jodice osservando come «l’eco delle più avanzate ed audaci esperienze moderniste straniere, stimolate dai progressi della siderurgia e dell’espansione economica e produttiva seguita dalla rivoluzione industriale, fosse […]penetrata anche in Italia e nella sonnolenta Roma papalina avversa alle conquiste laiche della scienza e del progresso […]» (Jodice, 1985). Questo rinnovamento tecnologico trova magnifica espressione nel campo dell’architettura nel sempre più diffuso impiego del ferro, peraltro legato, a Roma in particolare, alla nascita e al fiorire di fonderie e acciaierie stanziate nelle nuove zone periferiche della Capitale del nuovo Regno d’Italia, spesso però legate al Papa e alle sue esigenze. Le possibilità tecniche e formali rese possibili dall’impiego del nuovo materiale appaiono subito strepitose ai progettisti meno legati alla tradizione e più sensibili al rinnovamento. Lo stile neoclassico con i suoi codici figurativi legati alla tradizione cede il passo ad un’architettura leggera, innovativa, sensibile, mossa da nuove esigenze ambientali e strutturali che spingono in direzione di grandi coperture trasparenti, esili sostegni, strutture in grado di coprire grandi spazi e, soprattutto, nuovi stilemi architettonici e abbandono di abusati simbolismi. La nuova tecnologia, che implica una decisa riduzione della decorazione e dell’ornamento intesi quali giustapposizioni al volume, ben si adatta alle necessità del rinnovamento urbano ma soprattutto alle rinnovate esigenze sul piano tipologico. Questo è il clima in cui a Roma verso la fine dell’Ottocento vengono realizzati diversi interventi in ferro e ghisa che portano la firma di architetti giustamente noti. Nell’arco di pochi decenni compaiono diverse coperture a cupola con struttura di ferro, importanti realizzazioni che a volte si innalzano su strutture tecnologicamente coerenti, altre volte si appoggiano su una muratura tradizionale. Le cupole romane che questo intervento indende riproporre compaiono su edifici tipologicamente e funzionalmente molto distanti, accomunati però proprio dalla nuova, dilagante tecnologia. La cupola a padiglione rettangolare che copre la “piazza” urbana all’interno della Galleria Sciarra (De Angelis, 1880- 1896); la cupola della nuova Sinagoga di Roma (Armanni e Costa, 1904); la copertura della sala centrale della Nuova Borsa di Roma (Vespignani); la splendida e putroppo demolita cupola progettata per il Mausoleo di Augusto, che poggia su un tamburo completamente aperto da finestroni ad arco e trasforma un brano archeologico in una delle più decantate sale da musica d’Europa: questi sono alcuni degli esempi della flessibilità di questa tecnologia e del felice connubio tra ferro e ghisa e preesistenza. Il tema del rapporto con la preesistenza, particolarmente sentito ancora oggi, rende attuale l’uso di questa tecnologia per interventi presenti e delicati al contempo, e appare tanto diffuso da meritare una riproposizione storica. Una ricognizione di uno dei capitoli più felici – e, forse, più curiosi- della lunga, storia dell’architettura a Roma con una schedatura dei materiali di archivio e una nuova resa figurativa per mezzo delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie è oggi ausplicabile: la rilettura di questi materiali e la loro riproposizione mediante il ricorso a cantieri virtuali presenta le caratteristiche di interdisciplinarietà che tanto sono raccomandate nelle nuove tendenze della ricerca. Analogie e differenze strutturali e tipologiche, riferimenti e suggestioni di esempi così lontani funzionalmente e così simili quanto ad ideazione, meritano di essere attentamente valutati e riproposti sulla base di ipotesi ricostruttive adeguate: le nuove tecnologie trovano qui un ulteriore momento di verifica delle loro potenzialità, restituendo al contempo al patrimonio architettonico uno dei suoi momenti più significativi proprio sul piano dell’attualià. ABSTACT (ENGLISH) In late Nineteenth century Rome supports some important consequences of the renewal of sciences and the new industrial development spreading out throughout Europe, as Romano Jodice underlines observing as "the echo of the most advanced and audacious experiences foreign modernists, stimulated by the progress of the iron industry and the economic and productive expansion followed by the industrial revolution, […] also penetrated in Italy and in the sleepy papal Rome, adverse to the secular conquests of the science and the progress […] " (Jodice 1985). This technological renewal finds magnificent expression in the field of architecture in the diffused employment of the iron, besides tied up, to Rome particularly, to the birth and the to bloom of foundries and steelworks appropriated in the new peripheral zones of the Capital of the new Regno d’Italiay, often however tied up to the Pope and its demands. The formal and technical possibilities made possible by the use of new material designers seem amazing now less tied to tradition and more sensitive to the renewal. Neoclassical style with its representational codes tied to tradition gives way to light architecture, innovative, sensitive, driven by new environmental and structural needs that push in the direction of large transparent roofs, slender supports, structures that can cover large areas and, above all, new architectural styles of abused and abandoned symbolism. The new technology, which involves a substantial reduction of embellishments, and understood as juxtapositions to the volume, well suited to the needs of the urban renewal but also to renewed demands placed on different typologies. This is the climate in Rome towards the end of various interventions are made in cast iron and bearing the signature of architects known correctly. Within a few decades appear different domed roofs with iron structure, important to realize that sometimes rise up technologically coherent structures, sometimes rely on a traditional building materials. The Roman domes that appear to repeat this action meant in buildings and typologically functionally very distant, however, united by their new, pervasive technology. pavilion rectangular dome that covers the "square" city within the Galleria Sciarra (De Angelis, 1880 to 1896), the new dome of the Synagogue of Rome (and Armanni Costa, 1904), with coverage of the central hall of the New Rome Stock Exchange (Vespignani), the beautiful and unfortunately demolished dome designed for the Mausoleum of Augustus, which rests on a drum to be completely open arched windows and turn a song into an archaeological of the most celebrated music halls in Europe: these are some examples of the flexibility of this technology and the happy marriage of iron and cast iron and designing in historical context. The relationship with the past, particularly felt even today, makes actual use of this technology for these interventions visible and delicate at the same time, and it is so widespread as to merit a new reading of its history. A survey of one of the happiest chapters - and perhaps of the most curious roman architecture history - with a cataloging of archival materials and a new figurative exit made possible by the new technologies is now ausplicabile: the reinterpretation of these materials and their repetition through the use of Virtual model has the characteristics of interdisciplinarity strongly recommended in the new research trends. Similarities and differences in structure and types, references and examples of suggestions so far and so functionally similar to the design, deserve to be carefully evaluated and replicated on the basis of appropriate reconstructive hypothesis: new technologies find here an additional opportunity to assess their potential, while restoring the architectural heritage of its most significant one right on top of current affairs.

Le cupole in ferro a Roma a cavallo tra Ottocento e Novecento: una riproposizione tra archivio e cantiere virtuale / Carlevaris, Anna Laura. - STAMPA. - (2011). (Intervento presentato al convegno Domes in the world tenutosi a Firenze nel dicembre 2011).

Le cupole in ferro a Roma a cavallo tra Ottocento e Novecento: una riproposizione tra archivio e cantiere virtuale

CARLEVARIS, Anna Laura
2011

Abstract

ABSTRACT (ITALIAN) Nella seconda metà dell’Ottocento anche la città di Roma risente delle importanti conseguenze del rinnovamento delle scienze e del nuovo sviluppo industriale che si sta diffondendo in Europa, come sottolinea Romano Jodice osservando come «l’eco delle più avanzate ed audaci esperienze moderniste straniere, stimolate dai progressi della siderurgia e dell’espansione economica e produttiva seguita dalla rivoluzione industriale, fosse […]penetrata anche in Italia e nella sonnolenta Roma papalina avversa alle conquiste laiche della scienza e del progresso […]» (Jodice, 1985). Questo rinnovamento tecnologico trova magnifica espressione nel campo dell’architettura nel sempre più diffuso impiego del ferro, peraltro legato, a Roma in particolare, alla nascita e al fiorire di fonderie e acciaierie stanziate nelle nuove zone periferiche della Capitale del nuovo Regno d’Italia, spesso però legate al Papa e alle sue esigenze. Le possibilità tecniche e formali rese possibili dall’impiego del nuovo materiale appaiono subito strepitose ai progettisti meno legati alla tradizione e più sensibili al rinnovamento. Lo stile neoclassico con i suoi codici figurativi legati alla tradizione cede il passo ad un’architettura leggera, innovativa, sensibile, mossa da nuove esigenze ambientali e strutturali che spingono in direzione di grandi coperture trasparenti, esili sostegni, strutture in grado di coprire grandi spazi e, soprattutto, nuovi stilemi architettonici e abbandono di abusati simbolismi. La nuova tecnologia, che implica una decisa riduzione della decorazione e dell’ornamento intesi quali giustapposizioni al volume, ben si adatta alle necessità del rinnovamento urbano ma soprattutto alle rinnovate esigenze sul piano tipologico. Questo è il clima in cui a Roma verso la fine dell’Ottocento vengono realizzati diversi interventi in ferro e ghisa che portano la firma di architetti giustamente noti. Nell’arco di pochi decenni compaiono diverse coperture a cupola con struttura di ferro, importanti realizzazioni che a volte si innalzano su strutture tecnologicamente coerenti, altre volte si appoggiano su una muratura tradizionale. Le cupole romane che questo intervento indende riproporre compaiono su edifici tipologicamente e funzionalmente molto distanti, accomunati però proprio dalla nuova, dilagante tecnologia. La cupola a padiglione rettangolare che copre la “piazza” urbana all’interno della Galleria Sciarra (De Angelis, 1880- 1896); la cupola della nuova Sinagoga di Roma (Armanni e Costa, 1904); la copertura della sala centrale della Nuova Borsa di Roma (Vespignani); la splendida e putroppo demolita cupola progettata per il Mausoleo di Augusto, che poggia su un tamburo completamente aperto da finestroni ad arco e trasforma un brano archeologico in una delle più decantate sale da musica d’Europa: questi sono alcuni degli esempi della flessibilità di questa tecnologia e del felice connubio tra ferro e ghisa e preesistenza. Il tema del rapporto con la preesistenza, particolarmente sentito ancora oggi, rende attuale l’uso di questa tecnologia per interventi presenti e delicati al contempo, e appare tanto diffuso da meritare una riproposizione storica. Una ricognizione di uno dei capitoli più felici – e, forse, più curiosi- della lunga, storia dell’architettura a Roma con una schedatura dei materiali di archivio e una nuova resa figurativa per mezzo delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie è oggi ausplicabile: la rilettura di questi materiali e la loro riproposizione mediante il ricorso a cantieri virtuali presenta le caratteristiche di interdisciplinarietà che tanto sono raccomandate nelle nuove tendenze della ricerca. Analogie e differenze strutturali e tipologiche, riferimenti e suggestioni di esempi così lontani funzionalmente e così simili quanto ad ideazione, meritano di essere attentamente valutati e riproposti sulla base di ipotesi ricostruttive adeguate: le nuove tecnologie trovano qui un ulteriore momento di verifica delle loro potenzialità, restituendo al contempo al patrimonio architettonico uno dei suoi momenti più significativi proprio sul piano dell’attualià. ABSTACT (ENGLISH) In late Nineteenth century Rome supports some important consequences of the renewal of sciences and the new industrial development spreading out throughout Europe, as Romano Jodice underlines observing as "the echo of the most advanced and audacious experiences foreign modernists, stimulated by the progress of the iron industry and the economic and productive expansion followed by the industrial revolution, […] also penetrated in Italy and in the sleepy papal Rome, adverse to the secular conquests of the science and the progress […] " (Jodice 1985). This technological renewal finds magnificent expression in the field of architecture in the diffused employment of the iron, besides tied up, to Rome particularly, to the birth and the to bloom of foundries and steelworks appropriated in the new peripheral zones of the Capital of the new Regno d’Italiay, often however tied up to the Pope and its demands. The formal and technical possibilities made possible by the use of new material designers seem amazing now less tied to tradition and more sensitive to the renewal. Neoclassical style with its representational codes tied to tradition gives way to light architecture, innovative, sensitive, driven by new environmental and structural needs that push in the direction of large transparent roofs, slender supports, structures that can cover large areas and, above all, new architectural styles of abused and abandoned symbolism. The new technology, which involves a substantial reduction of embellishments, and understood as juxtapositions to the volume, well suited to the needs of the urban renewal but also to renewed demands placed on different typologies. This is the climate in Rome towards the end of various interventions are made in cast iron and bearing the signature of architects known correctly. Within a few decades appear different domed roofs with iron structure, important to realize that sometimes rise up technologically coherent structures, sometimes rely on a traditional building materials. The Roman domes that appear to repeat this action meant in buildings and typologically functionally very distant, however, united by their new, pervasive technology. pavilion rectangular dome that covers the "square" city within the Galleria Sciarra (De Angelis, 1880 to 1896), the new dome of the Synagogue of Rome (and Armanni Costa, 1904), with coverage of the central hall of the New Rome Stock Exchange (Vespignani), the beautiful and unfortunately demolished dome designed for the Mausoleum of Augustus, which rests on a drum to be completely open arched windows and turn a song into an archaeological of the most celebrated music halls in Europe: these are some examples of the flexibility of this technology and the happy marriage of iron and cast iron and designing in historical context. The relationship with the past, particularly felt even today, makes actual use of this technology for these interventions visible and delicate at the same time, and it is so widespread as to merit a new reading of its history. A survey of one of the happiest chapters - and perhaps of the most curious roman architecture history - with a cataloging of archival materials and a new figurative exit made possible by the new technologies is now ausplicabile: the reinterpretation of these materials and their repetition through the use of Virtual model has the characteristics of interdisciplinarity strongly recommended in the new research trends. Similarities and differences in structure and types, references and examples of suggestions so far and so functionally similar to the design, deserve to be carefully evaluated and replicated on the basis of appropriate reconstructive hypothesis: new technologies find here an additional opportunity to assess their potential, while restoring the architectural heritage of its most significant one right on top of current affairs.
2011
Domes in the world
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Le cupole in ferro a Roma a cavallo tra Ottocento e Novecento: una riproposizione tra archivio e cantiere virtuale / Carlevaris, Anna Laura. - STAMPA. - (2011). (Intervento presentato al convegno Domes in the world tenutosi a Firenze nel dicembre 2011).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/406403
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact