Il contributo presentato (costituito da un testo scitto e una presentazione power point) ha ripercorso, attraverso un riesame della documentazione grafica e documentaria, la vicenda costruttivo-architettonica della Biblioteca Alessandrina, progettata interamente dal Borromini cui subentrò, nelle ultime fasi di definizione, Carlo Rainaldi. Essa, realizzata come ultimo corpo di fabbrica del complesso volumetrico della Sapienza rappresenta, dopo la chiesa, l’ambiente internamente più qualificato. L’approfondimento, oltre a riassumere le fasi più significative riferibili alla sua definizione, attraverso la puntuale lettura degli elementi realizzati - siano essi elementi architettonici, che oggetti più propriamente funzionali e d’arredo-, evidenzia il particolare livello espressivo-simbolico con il tema della Sapienza, cui tutto il complesso è dedicato. Un’attenzione particolare è rivolta alle trasformazioni intercorse dalla progettazione iniziale alla effettiva realizzazione, sia per quanto concerne elementi realizzati sotto la direzione di Borromini, che per quelli trasformati dopo la sua morte. Atti pubblicati – da Gangemi Editore 2008 (vedi Tipologia prodotti 02)

La Biblioteca Alessandrina tra Francesco Borromini e Carlo Rainaldi - Relazione al Convegno di studi Nazionale dal titolo L’Università di Roma “La Sapienza” e le università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma (1303-2003) / Benedetti, Simona. - (2005). (Intervento presentato al convegno “L’Università di Roma “La Sapienza” e le università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma (1303-2003)” tenutosi a Roma - Accedemia Nazionale di S. Luca nel 3- 4 Marzo 2005).

La Biblioteca Alessandrina tra Francesco Borromini e Carlo Rainaldi - Relazione al Convegno di studi Nazionale dal titolo L’Università di Roma “La Sapienza” e le università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma (1303-2003).

BENEDETTI, SIMONA
2005

Abstract

Il contributo presentato (costituito da un testo scitto e una presentazione power point) ha ripercorso, attraverso un riesame della documentazione grafica e documentaria, la vicenda costruttivo-architettonica della Biblioteca Alessandrina, progettata interamente dal Borromini cui subentrò, nelle ultime fasi di definizione, Carlo Rainaldi. Essa, realizzata come ultimo corpo di fabbrica del complesso volumetrico della Sapienza rappresenta, dopo la chiesa, l’ambiente internamente più qualificato. L’approfondimento, oltre a riassumere le fasi più significative riferibili alla sua definizione, attraverso la puntuale lettura degli elementi realizzati - siano essi elementi architettonici, che oggetti più propriamente funzionali e d’arredo-, evidenzia il particolare livello espressivo-simbolico con il tema della Sapienza, cui tutto il complesso è dedicato. Un’attenzione particolare è rivolta alle trasformazioni intercorse dalla progettazione iniziale alla effettiva realizzazione, sia per quanto concerne elementi realizzati sotto la direzione di Borromini, che per quelli trasformati dopo la sua morte. Atti pubblicati – da Gangemi Editore 2008 (vedi Tipologia prodotti 02)
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/405877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact