That of Rome, capital of Italy, is an extremely interesting experience from the point of view of the management policies of the informal city and its recovery through the involvement of the inhabitants. Here, in fact, in a city otherwise "modern" and "Western", and with a great historical tradition, the phenomenon of unauthorized city is truly remarkable: between a quarter and a third of the entire city. But above all, have been developed over time many policies and many recovery strategies, regularization and upgrading, which allow us some useful and important feedback. The contribution aims to develop a critical reading of the recovery policies of the abusive Roman suburbs through the involvement of the inhabitants.
Quella di Roma, capitale d’Italia, costituisce un’esperienza estremamente interessante dal punto di vista delle politiche di gestione della città informale e del suo recupero attraverso il coinvolgimento degli abitanti. Qui, infatti, in una città per altri versi “moderna” e “occidentale”, e con una grande tradizione storica, Il fenomeno dell’abusivismo ha dimensioni veramente notevoli: tra un quarto e un terzo dell’intera città. Ma, soprattutto, sono state sviluppate nel tempo molte politiche e molte strategie di recupero, regolarizzazione e riqualificazione, che ci permettono oggi alcune utili ed importanti valutazioni. Il contributo intende sviluppare una lettura critica delle politiche di recupero delle periferie abusive romane tramite il coinvolgimento degli abitanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Consorciando os habitantes: as experiências das “zonas O” e dos “topónimos” em Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/405084 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |