A partire dall’esame dei numerosi autori antichi e medievali che si occupano di Geometria Pratica, lo studio approda al riconoscimento dell’autonomia di tali conoscenze geometriche rispetto al corpus euclideo evidenziando inoltre la profonda vicinanza tra la disciplina e i fondamenti teorici e pratici del Rilevamento. In tale quadro la tesi si propone in qualche modo come uno studio “di base” nel campo della storia del Rilievo alla ricerca delle fonti poco note dell’antichità e del Medioevo. Si formulano inoltre alcune ipotesi, a volte verificate anche sperimentalmente, sulle procedure che mediante gli strumenti permettevano di eseguire misurazioni indirette.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conservazione e sviluppo delle conoscenze geometriche durante il medioevo: il ruolo della geometria pratica. |
Autore: | |
Data di discussione: | 1995 |
Appartiene alla tipologia: | 07a Tesi di Dottorato |