Lo scopo del Convegno è sensibilizzare alla conoscenza del territorio e all’educazione ambientale. Si darà inoltre particolare rilievo al ruolo nevralgico svolto da Civitavecchia da un punto di vista storico e geografico nelle vicende legate all’Unità d’Italia (celebrazioni per il 150° Anniversario). Studiosi ed esperti sono chiamati a confrontarsi sul tema dei “paesaggi costieri” per la centralità che le aree costiere assumono alle diverse scale geografiche (regionale, nazionale, nel bacino del Mediterraneo e a livello globale) rispetto a una gamma articolata di fenomeni. In particolare, le relazioni e gli eventi organizzati approfondiranno argomenti quali: • la vulnerabilità e la sensibilità ambientale dell'interfaccia terra-mare • l’impatto dei cambiamenti climatici sulle aree costiere (fenomeni di eustatismo) • l’urbanizzazione e il consumo di suolo nelle regioni litoranee • i flussi immigratori e le nuove identità territoriali (concentrazione immigrazione straniera) Per discutere di questi argomenti sono state coinvolte personalità del mondo scientifico e dell’associazionismo. Tra questi Carlo Blasi (ordinario di ecologia della Sapienza Università di Roma e Presidente della Società Italiana di Scienze della Vegetazione), Francesco Chiocci (Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze del Mare della Sapienza Università di Roma), Domenico Ardizzone (ordinario di ecologia della Sapienza Università di Roma), (Mario Tozzi (geologo del CNR e divulgatore scientifico), Claudio Cerreti (ordinario di geografia all’Università di Roma Tre e Coordinatore nazionale del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici) e Franco Farinelli (ordinario di geografia dell’Università di Bologna, Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani). Saranno inoltre invitati a partecipare associazioni quali la Società Geografica Italiana, l’Unicef Italia e il WWF Italia. È inoltre previsto il coinvolgimento degli enti locali (in particolare il Comune di Civitavecchia, la Provincia di Roma e la Regione Lazio) e delle Istituzioni (il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Ambiente).

Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confronto / Morri, Riccardo; DE VECCHIS, Gino; Pesaresi, Cristiano; Daniela Pasquinelli, D'Allegra; Miriam, Marta; Rossella, Belluso; Maggioli, Marco. - (2011). (Intervento presentato al convegno 54° Convegno nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia tenutosi a Civitavecchia nel 17-22 novembre 2011).

Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confronto

MORRI, Riccardo;DE VECCHIS, Gino;PESARESI, Cristiano;MAGGIOLI, Marco
2011

Abstract

Lo scopo del Convegno è sensibilizzare alla conoscenza del territorio e all’educazione ambientale. Si darà inoltre particolare rilievo al ruolo nevralgico svolto da Civitavecchia da un punto di vista storico e geografico nelle vicende legate all’Unità d’Italia (celebrazioni per il 150° Anniversario). Studiosi ed esperti sono chiamati a confrontarsi sul tema dei “paesaggi costieri” per la centralità che le aree costiere assumono alle diverse scale geografiche (regionale, nazionale, nel bacino del Mediterraneo e a livello globale) rispetto a una gamma articolata di fenomeni. In particolare, le relazioni e gli eventi organizzati approfondiranno argomenti quali: • la vulnerabilità e la sensibilità ambientale dell'interfaccia terra-mare • l’impatto dei cambiamenti climatici sulle aree costiere (fenomeni di eustatismo) • l’urbanizzazione e il consumo di suolo nelle regioni litoranee • i flussi immigratori e le nuove identità territoriali (concentrazione immigrazione straniera) Per discutere di questi argomenti sono state coinvolte personalità del mondo scientifico e dell’associazionismo. Tra questi Carlo Blasi (ordinario di ecologia della Sapienza Università di Roma e Presidente della Società Italiana di Scienze della Vegetazione), Francesco Chiocci (Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze del Mare della Sapienza Università di Roma), Domenico Ardizzone (ordinario di ecologia della Sapienza Università di Roma), (Mario Tozzi (geologo del CNR e divulgatore scientifico), Claudio Cerreti (ordinario di geografia all’Università di Roma Tre e Coordinatore nazionale del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici) e Franco Farinelli (ordinario di geografia dell’Università di Bologna, Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani). Saranno inoltre invitati a partecipare associazioni quali la Società Geografica Italiana, l’Unicef Italia e il WWF Italia. È inoltre previsto il coinvolgimento degli enti locali (in particolare il Comune di Civitavecchia, la Provincia di Roma e la Regione Lazio) e delle Istituzioni (il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Ambiente).
2011
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/404314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact