Prima descrizione e parziale rilievo di un settore inedito dell'abitato di Iasos di Caria (Turchia): non si tratta di un castello medievale ma della fortificazione di una parte della città in conseguenza delle scorrerie degli Eruli (268 d.C.), tramite la ristrutturazione della cinta muraria greca, inglobando settori urbani di più recente formazione. Si identificano e si descrivono le principali emergenze architettoniche: le cisterne, il tratto urbano dell'acquedotto, una grande aula pubblica, una chiesa ricavata modificando edifici più antichi, le terme.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il "Castello di terraferma" a Iasos |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Il "Castello di terraferma" a Iasos / Viscogliosi, Alessandro. - In: BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE IASOS DI CARIA. - ISSN 1972-8832. - STAMPA. - 15:15(2009), pp. 6-13. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/40245 |
Appare nella tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.