L'occhio secco o sindrome da disfunzione lacrimale è una malattia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da discomfort, disturbi visivi, sensazione di corpo estraneo e instabilità del film lacrimale; la sua patogenesi è legata ad una riduzione della produzione delle lacrime o aumento delle perdite evaporative. Si tratta di una patologia molto comune, che colpisce circa il 33% della popolazione generale. I progressi fatti nell'ambito dello studio della fisiopatologia dell' occhio secco hanno permesso di mettere a punto, negli anni, nuove strategie terapeutiche. Diquafosol tetrasodium (INS365) è un derivato della uridina 5- trifosfato (UTP) ed è un agonista del recettore P2Y2; appartiene alla classe di farmaci secretagoghi. Stimola la secrezione non delle ghiandole lacrimali accessorie, delle cellule mucose e la produzione dei !ipidi delle ghiandole di Meibomio. La peculiarità di diquafosol è che tale stimolazione avviene direttamente sulle cellule della superficie oculare garantendo una adeguata idratazione comeale. Il prodotto viene utilizzato come soluzione oftalmica al 3% e durante i trial clinici non sono stati riscontrati severi effetti avversi né locali né sistemici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'utilizzo del diquafasol nella sindrome da disfunzione lacrimale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/401716 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |